Caffè Tostato A Legna Re di Roma, Torrefazione Foroni, la tostatura a legna Re di Roma o torrefazione, è una fase molto importante del processo di produzione del caffè: il termine deriva dal latino torrefacere e vuol dire “far seccare”. Alla base c’è un procedimento che può sembrare banale, poiché consiste nella semplice cottura dei chicchi crudi. In realtà, occorre conoscere il punto di tostatura ideale per ogni varietà di caffè, per garantire che il profilo aromatico resti intatto. La tostatura del caffè è nata molto tempo fa e si è evoluta nei secoli: oggi scopriremo quali sono le sue origini, come si è sviluppata e come sono fatte le macchine con cui si effettua, le tostatrici. Quando è nata la tostatura del caffè? È impossibile risalire con certezza alla nascita della tostatura: sono diverse, infatti, le leggende e le storie che si raccontano, ma pare, proprio come per altre scoperte, che la casualità abbia giocato un ruolo fondamentale. Secondo alcuni, l’origine di questo metodo è da collocare dopo l’assedio di Vienna (1529) da parte dei Turchi, guidati da Solimano il Magnifico. I soldati utilizzavano dei sacchi pieni di chicchi di caffè per ripararsi e, quando gli invasori appiccarono il fuoco alla città, il caffè si abbrustolì. Una leggenda araba ancora più antica afferma, invece, che alcuni chicchi di caffè siano finiti per errore sulla brace di un fuoco da campo e abbiano attirato l’attenzione di tutti i presenti con il loro profumo avvolgente
Caffè tostato a legna Re di Roma
I primi metodi di tostatura vengono da lontano. La tostatura a legna re di Roma del caffè era inizialmente effettuata con degli utensili in metallo o porcellana: nell’impero Ottomano, si utilizzavano delle padelle rotonde, sottili e spesso forate, dotate di un lungo manico, che venivano poste sopra a un braciere. Per rimestare la piccola quantità di chicchi si usava un cucchiaio. In Egitto, più precisamente a Il Cairo, nel 1650 fece la sua comparsa il tostacaffè: cilindrico e in metallo, aveva una manovella collegata che permetteva di girare la pala posta al suo interno, per mescolare i chicchi. Questa macchina rudimentale per la tostatura era in ghisa o rame e veniva tenuta sopra un braciere. Si diffuse pian piano nel resto del mondo, subendo modifiche nei vari Paesi e diventando sempre più moderna. Tuttavia, gli abbrustolitori per chicchi di caffè rimasero comuni anche nel Novecento: in Italia, per esempio, il tostino era composto da una padella con un coperchio, una manovella e uno sportello per introdurre i chicchi di caffè e veniva utilizzata anche nel secondo dopoguerra. Ma il processo di torrefazione si spostò presto nelle fabbriche: le macchine tostatrici sparirono dai bar e lo stesso accadde per i modelli che venivano utilizzati in casa.
Caffè tostato a legna Re di Roma
Prima di affrontare questo aspetto, può essere utile ricordare che la perfetta tostatura a legna Re di Roma del caffè è influenzata soprattutto da la somministrazione del calore l’adeguatezza del tipo di tostatura al caffè utilizzato; un appropriato e veloce metodo di raffreddamento. Una buona tostatrice, quindi, riesce a trovare un equilibrio armonico tra questi fattori e a regolarli al meglio. Quasi tutte le macchine sono composte da un cilindro metallico con all’interno un sistema di pale che garantiscono la miscelazione e l’omogenea esposizione al calore di tutti i chicchi di caffè. Il calore necessario per la tostatura è normalmente prodotto in una camera di combustione riscaldata per mezzo di un bruciatore con combustione a gas. A partire dagli inizi del Novecento, questo combustibile ha sostituito legna e carbone, mentre alcune piccole macchine, dalla portata di 1-2 kg, vengono riscaldate elettricamente I principali sistemi di tostatura sono due, a conduzione e a convezione, più un terzo costituito da un ibrido dei primi.
Torrefazione Foroni, Caffè Tostato A Legna Re di Roma
Contattaci tramite il form sottostante:
Indirizzo: Via Britannia, 32 00183 Roma RM
Indirizzo sito web: https://www.torrefazioneforoni.com/
Telefono: 0670496655
Fumatori: Si Aria condizionata: Si
Giardino Esterno: Si
Giorni di chiusura:
Orario Apertura:
Lascia un commento